Trota affumicata di San Daniele
Oggi vogliamo presentarvi la ricetta “trota affumicata di San Daniele al forno con limone, pepe ed erbe aromatiche”.
Oggi vogliamo presentarvi la ricetta “trota affumicata di San Daniele al forno con limone, pepe ed erbe aromatiche”.
Lo “Sclopit”, nome friulano della Silene vulgaris (nota anche come strigoli, carletti o bubbolini), è un’erba spontanea della famiglia delle Caryophyllaceae, amata nella tradizione contadina per il suo sapore delicato e primaverile.
La Gubana Goriziana è il dolce pasquale per eccellenza di Gorizia.
Secondo la tradizione più antica, viene preparata in casa dalle famiglie durante la Settimana Santa, un momento di convivialità che precede le celebrazioni pasquali, e viene gustata durante pause speciali dedicate alla famiglia e agli amici.
Ecco a voi una semplice ricetta con cui potete fare anche voi la Gubana Goriziana per i vostri ospiti!
Il formaggio Asìno è una delle specialità casearie più particolari ed originali del Friuli Venezia Giulia. Prodotto esclusivamente nei Comuni di Clauzetto, Vito d’Asio e Spilimbergo, prende il nome dal Monte d’Asio e rappresenta una vera eccellenza artigianale.
Le Sarde in Saor sono un classico della cucina veneziana, un piatto semplice ma ricco di sapori contrastanti, perfetto in abbinamento con un vino bianco DOC Friuli: provatelo con una Malvasia e non ne sarete delusi!
Il cous cous alle verdure è un piatto facile da preparare e perfetto per ogni occasione. Questo piatto, leggero e nutriente, si può abbinare splendidamente ad un calice di Ribolla gialla DOC Friuli, un vino fresco e aromatico che esalta le note vegetali del cous cous!
Gli asparagi bianchi rappresentano una delle specialità distintive del Friuli Venezia Giulia. Le prime documentazioni scritte riguardanti la loro coltivazione risalgono all'epoca austro-ungarica.
Gli asparagi bianchi rappresentano una delle specialità distintive del Friuli Venezia Giulia. Le prime documentazioni scritte riguardanti la loro coltivazione risalgono all'epoca austro-ungarica.
Il salame con l'aceto è una prelibatezza tipica della tradizione culinaria friulana, ideale da gustare durante le stagioni autunnali e invernali, quando le temperature scendono.
Questo formaggio è classificato come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) e viene prodotto in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.