Trota affumicata di San Daniele
Oggi vogliamo presentarvi la ricetta “trota affumicata di San Daniele al forno con limone, pepe ed erbe aromatiche”.
Oggi vogliamo presentarvi la ricetta “trota affumicata di San Daniele al forno con limone, pepe ed erbe aromatiche”.
Il Tagliamento è molto più di un corso d’acqua: è un elemento vivo che ha modellato il paesaggio e la storia del Friuli Venezia Giulia. Considerato l’ultimo fiume selvaggio d’Europa, rappresenta un ecosistema unico e prezioso, un vero e proprio laboratorio naturale per scienziati e studiosi.
Lo “Sclopit”, nome friulano della Silene vulgaris (nota anche come strigoli, carletti o bubbolini), è un’erba spontanea della famiglia delle Caryophyllaceae, amata nella tradizione contadina per il suo sapore delicato e primaverile.
La Gubana Goriziana è il dolce pasquale per eccellenza di Gorizia.
Secondo la tradizione più antica, viene preparata in casa dalle famiglie durante la Settimana Santa, un momento di convivialità che precede le celebrazioni pasquali, e viene gustata durante pause speciali dedicate alla famiglia e agli amici.
Ecco a voi una semplice ricetta con cui potete fare anche voi la Gubana Goriziana per i vostri ospiti!
Gorizia è una città affascinante situata in Friuli Venezia Giulia al confine tra Italia e Slovenia, un luogo dove culture e storie si intrecciano armoniosamente. Con le sue radici che affondano nel Medioevo, Gorizia ha vissuto periodi di grande splendore sotto l’Impero Asburgico, diventando un punto di incontro tra mondi ed esperienze diverse.
Il formaggio Asìno è una delle specialità casearie più particolari ed originali del Friuli Venezia Giulia. Prodotto esclusivamente nei Comuni di Clauzetto, Vito d’Asio e Spilimbergo, prende il nome dal Monte d’Asio e rappresenta una vera eccellenza artigianale.
Sacile, pittoresca cittadina situata in provincia di Pordenone, è profondamente legata al fiume Livenza, che ne ha influenzato la storia e la cultura. Definita il "Giardino della Serenissima" per le sue atmosfere veneziane.
Nel cuore delle Alpi Carniche e Giulie, in una posizione privilegiata che domina il confine tra Italia, Austria e Slovenia, si erge il Monte Lussari.
Il castello di Cassacco rappresenta uno degli esempi più affascinanti di architettura fortificata in Friuli Venezia Giulia, conserva intatte molte delle sue caratteristiche originarie, testimoniando secoli di storia e di adattamenti architettonici.
Le Sarde in Saor sono un classico della cucina veneziana, un piatto semplice ma ricco di sapori contrastanti, perfetto in abbinamento con un vino bianco DOC Friuli: provatelo con una Malvasia e non ne sarete delusi!