Frico con Montasio DOP
Il frico è un piatto tradizionale della cucina friulana che racchiude i sapori e i profumi caratteristici della regione.
Il frico è un piatto tradizionale della cucina friulana che racchiude i sapori e i profumi caratteristici della regione.
Villa Manin fu costruita nel corso del XVIII secolo da Ludovico Manin a testimonianza della ricchezza posseduta dalla nobile famiglia durante il periodo dell'ultimo doge di Venezia.
La Pitina è un prodotto alimentare tipico delle Valli Pordenonesi (Cellina, Tramontina e Colvera) che consiste in una specie di “polpetta” fatta prevalentemente di carne magra di capra, pecora o montone (o di ungulati selvatici: cervo, daino, capriolo) con l’aggiunta di grasso di maiale.
Il Campanile di Val Montanaia è un obelisco di roccia che si trova nel Parco delle Dolomiti Friulane.
La zuppa di pesce, chiamato anche brodetto o boreto a seconda delle zone, è un piatto tipico della cucina del Friuli Venezia Giulia: il pesce è infatti un ingrediente principe delle nostre zone costiere affacciate sul Mar Adriatico.
A metà strada tra Venezia e Trieste, tra il fiume Tagliamento e la Laguna di Marano, si trova Lignano Sabbiadoro: una località turistica immersa nella natura di una penisola che dà sul Mare Adriatico.
È un dolce tipico di Cordovado, cittadina del Friuli Venezia Giulia annoverata tra i borghi più belli d’Italia.
Cordovado è un comune del Friuli Venezia Giulia situato in provincia di Pordenone che conta quasi 3.000 abitanti. Si tratta di uno splendido luogo pieno di storia e di arte tutto da scoprire.