Avvio del Progetto Formazione e Ricerca per la valorizzazione
della Denominazione DOC Friuli Venezia Giulia
“DOC Friuli: competenze e ascolto digitale per un’identità
forte e sostenibile”
Il Consorzio Tutela Vini Friuli Venezia Giulia ha avviato un progetto di formazione e ricerca finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), approvato con Decreto n. 0623199 del 26 novembre 2024 e contrassegnato dal CUP J48H23001370007.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Decreto Ministeriale 11 luglio 2023, n. 361695 – Lettera B, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, la visibilità e l’identità del vino DOC Friuli Venezia Giulia sia a livello nazionale che internazionale.
Obiettivi del progetto
Il progetto si fonda su due assi principali:
1. Formazione professionale: potenziare le competenze in ambito marketing, export e branding dei membri del Consiglio di Amministrazione e dei consorziati.
2. Web listening e ricerca: monitorare la reputazione digitale della Denominazione, analizzare le conversazioni online e definire strategie mirate di promozione.
Il fine ultimo è rafforzare la presenza del vino DOC Friuli Venezia Giulia sui mercati, migliorando la coerenza comunicativa del brand e la sua percezione presso operatori e consumatori.
Metodologia di progetto
Il progetto adotta un approccio integrato che unisce attività formative e analitiche per generare impatti concreti e misurabili.
1. Formazione professionale
- Target: membri del CdA del Consorzio, export manager, commerciali e titolari delle aziende associate.
- Contenuti:- Branding territoriale e consortile
- Strategie di vendita e fidelizzazione
- Preparazione a incontri B2B e lettura dei mercati internazionali
- Format: sessioni in presenza e online, con moduli strutturati da 8 e 4 ore.
2. Attività di Web Listening
L’attività di web listening rappresenta il cuore dell’azione analitica del progetto, mirata a comprendere e monitorare la reputazione digitale della Denominazione DOC Friuli Venezia Giulia.
Obiettivi principali
- Analizzare la reputazione online attraverso l’analisi del sentiment e delle percezioni espresse dagli utenti.
- Individuare trend emergenti e temi ricorrenti legati al vino DOC Friuli Venezia Giulia.
- Monitorare l’allineamento tra la comunicazione spontanea online e i valori della Denominazione.
- Rilevare influencer, opinion leader e canali di comunicazione strategici.
- Confrontare le performance comunicative del Consorzio con quelle di denominazioni concorrenti.
Metodologia
- Raccolta dati: analisi di conversazioni provenienti da fonti pubbliche quali social media, forum, blog e siti di news. L’accesso a Facebook è limitato a pagine pubbliche per ragioni di privacy.
- Elaborazione semantica: i testi raccolti vengono processati con tecniche di Natural Language Processing (NLP) per classificare contenuti, temi e sentiment (positivo, negativo, neutro).
- Analisi del sentiment: valutazione delle emozioni espresse nei contenuti per misurare la percezione del brand.
- Identificazione dei trend: rilevazione delle parole chiave e dei temi in crescita nelle conversazioni digitali.
- Confronto con i competitor: sia quantitativo (frequenza di menzioni) che qualitativo (tono, contesto e canali).
- Individuazione degli influencer: selezione di utenti e profili con elevata capacità di diffusione, utili per future collaborazioni.
- Themecloud: costruzione di una mappa delle parole più associate al brand per comprendere la narrazione online.
- Report finale: raccolta e interpretazione dei dati, con indicazioni operative per il Consorzio.
Risultati attesi
- Aumento della percezione positiva del brand DOC Friuli Venezia Giulia.
- Maggior coinvolgimento degli utenti online (engagement).
- Miglioramento delle strategie di comunicazione basate su evidenze.
- Attivazione di collaborazioni con influencer e operatori strategici.
Misurazione dei risultati
- Analisi quantitativa (volume menzioni, sentiment score, parole chiave).
- Analisi qualitativa del contenuto delle conversazioni.
- Benchmarking con i competitor.
- Calcolo del ROI delle strategie di marketing adottate.
- Canali analizzati: social media, blog, forum, siti news.
Fasi della ricerca
- Raccolta dati e sentiment analysis
- Rilevamento trend e keywords
- Identificazione di influencer rilevanti
- Comparazione con competitor
- Output: report strategico con insights utili per orientare le future azioni di promozione.
Output e diffusione dei risultati
Il progetto si concluderà con:
- Un report dettagliato che raccoglierà i principali risultati dell’attività di formazione e della ricerca digitale.
- Una sintesi operativa rivolta ai consorziati, con indicazioni strategiche per migliorare il posizionamento del brand DOC Friuli.
Data di pubblicazione dei risultati
I risultati finali del progetto saranno pubblicati indicativamente entro dicembre 2025.
Sito web per la pubblicazione
I contenuti e gli aggiornamenti del progetto saranno disponibili pubblicamente e gratuitamente per tutte le aziende del settore nella presente sezione del sito del Consorzio.