
1,992
DOC Friuli
Il Consorzio DOC Friuli tutela, valorizza e promuove i vini a DOC Friuli e il suo territorio.
Grazie al dream team della guida Vinibuoni d'Italia che oggi è venuto a degustare a Palazzo Altan. Buon lavoro!
Oggi vi portiamo alla scoperta del VCR Research Center, vari laboratori dedicati alla diagnostica sierologica e molecolare, alla microbiologia, alla micropropagazione, alle colture in vitro, alle analisi chimiche e alla creazione di nuove varietà resistenti. In altri termini, il luogo dove si progetta la viticoltura di domani!![]()
#docfriuli #VCR
La Pitina IGP è un “salume” tipico del Friuli Venezia Giulia e unico nel suo genere che viene prodotto prevalentemente con carne ungulati selvatici o capra, pecora, montone.![]()
Di origini contadine, ha una storia molto antica: si ritiene che le sue origini risalgano addirittura all’Ottocento quando gli abitanti delle valli pordenonesi inventarono la Pitina come un modo per conservare meglio le carni.![]()
Per scoprirne di più >>> www.docfriuli.eu/piu-che-un-vino/gastronomia/pitina/![]()
#docfriuli
Il Campanile di Val Montanaia è una guglia rocciosa situata nella zona delle Dolomiti Friulane. La guglia, alta 300 metri e con una base di 60 metri, è frutto dell’erosione alpina provocata dai grandi ghiacciai che in passato hanno contribuito a dare alla valle la forma attuale. Si staglia contro il cielo al centro della valle, in una posizione considerata unica al mondo.![]()
Per scoprirne di più >>> www.docfriuli.eu/piu-che-un-vino/natura/campanile-di-val-montanaia/![]()
#docfriuli
Ecco alcune foto del nostro banco e della nostra masterclass a #VitignoItalia. Sono passati solo dieci giorni ma ci mancate già. 💙Grazie Napoli! 💙 Ci vediamo a novembre all’Anteprima Vitigno Italia!![]()
#docfriuli